Indice degli autori – G/J

 GABELLIERI Francesco, Fra Leonardo Casulano, maestro di musica di Volterra. Approfondimenti, precisazioni e nuove acquisizioni. XCIII, 2016, 169. 

- Fra Girolamo Bartei: un musicista agostiniano a Volterra, XCIV, 2017, 123.

- I musicisti di Curzio Inghirami e Raffaello Maffei: Antonio Cesti, Antonio Bracci, Giacinto Cornacchioli, Odoardo Ceccarelli, Luigi Ceccherelli e Michele Grasseschi, XCVI, 2019, 269.

- Un diploma settecentesco ritrovato. Il cav. Raffaello Maffei (1716-1789) accademico sepolto e Bernardino Scotti (1716-1772) pittore volterrano allievo di Ippolito Maria Cigna, XCVII, 2020, 165.

- Le viole del maestro Francesco Linguani, XCVIII, 2021, 195.

GABBRIELLI Fabio, San Galgano, Volterra e la Valdelsa tra XII e XIII secolo. Linee di ricerca storico-architettonica. LXXV, 1998, 57.

 

 

GALLI Renato, Atti dell’Accademia. XXXVI-XXXIX, 1972, 185.

 

-Mezzo secolo di vita. XL-XLI, 1974, 3.

 

-Magistrature e Soci dell’Accademia dei Sepolti di Volterra dal 17 marzo 1597 al 15 ottobre 1976. XLII-XLIII, 1977, 49.

 

-Elena Fuggitiva – Rime inedite di Giovanni Villifranchi. LVI, 1980, 37.

 

-Bibliografia di Mario Battistini. LVII, 1981, 133.

 

-I Capitoli del Monte di Pietà di Volterra del 18 dicembre 1494. LVIII, 1982, 145.

 

GALLIFANTE Maria Francesca, Stenone nel Granducato di Toscana (1666-1677), XCV, 2018, 19.

GALLINI Stefania, Gli interventi di Piero Sanpaolesi a Volterra. LXXVI, 1999, 79.

 

 

GAMBINI Marcello – FORNACIARI Gino – VITIELLO Angelica – GIUFFRA Valentina – FORNACIARI Antonio, Studio antropologico ergonomico e patologico delle Sante Attinia e Greciniana. LXXX-LXXXI, 2003 – 2004, 281.

 

 

GAZZARRI Giorgio, Necrologio di Giorgio Bagnoli. XC, 2013, 363.

 

 

GASPERETTI Luigi, Il ritmo della «Guaita» di Travale in un documento dell’archivio vescovile di Volterra. I, 1924, fasc. 3, 116.

 

-Volterra nelle rime di Giovan Santi Saccenti. I, 1924, fasc. 3, 131.

 

-A proposito del «Lamento sul sacco di Volterra» di Francesco di Anselmo da Montevarchi. II, 1925, fasc. 2, 114.

 

-Appunti sulle «Origini Italiche» di Mario Guarnacci e sull’utopia della «Sapientia antiquissima». II, 1925, fasc. 3, 127.

 

 

GAUDIO Angelo, I barnabiti a Livorno: note da una ricerca in corso. LXXXVII, 2010, 591.

 

 

GAZZARRI Giorgio, Necrologio di Otello Coli. LXXXIV, 2007, 359.

 - Morte di Paolo Stibbi dalle Pomarance, XCVI, 2019, 261.

- Volterra, città di scrittori, poeti, artisti e viaggiatori, XCVII, 2020, 247.

GHIRELLI Tiziano, L’inventario informatizzato dell’Archivio Storico Diocesano di Volterra; una primizia nell’azione di conoscenza, conservazione e divulgazione della Chiesa Italiana. LXXXVII, 2010, 467.

 

 

GHIRLANDINI Clara, La «ncantatrice a Travale». Un processo per maleficium nella diocesi di Volterra. LXXVIII, 2001, 33.

 

 

GIANNINI Giovanni, Bibliografia dei «Maggi» stampati dalla tipografia Sborgi di Volterra. II, 1925, fasc. 3, 141.

 

 

GINATEMPO Maria, Il popolamento del territorio volterrano nel basso medioevo. Atti del Convegno 8-10 ottobre 1993. LXX, 1994, 19.

 

 

GIGLIOLI Salvatore, Gli artigiani dell’alabastro tra l’Ottocento ed il Novecento, XCI, 2014, 233.

 

 

GIOLI Matilde, Volterra e Francesco Gioli. II, 1925, fasc. 1, 29.

 

 

GIOMI Alessio, L’area Volterrana dopo l’Unità d’Italia e la nascita de «Il Corazziere». LXXXII, 2005, 135.

 

 

GIORGETTI Renzo, Organi di Volterra. LIV-LV, 1979, 103.

 

-L’orologio astronomico di Volterra. LXXV, 1998, 85.

 

-Tre antichi orologi da torre a Volterra. LXXVI, 1999, 73.

 

 

GIUFFRA Valentina – FORNACIARI Gino – VITIELLO Angelica – GAMBINI Marcello – FORNACIARI Antonio, Studio antropologico ergonomico e patologico delle Sante Attinia e Greciniana. LXXX-LXXXI, 2003 – 2004, 281.

 

 

GIULIACCI Laura, Collegi e case d’educazione femminili tra Francia e Italia in età napoleonica. LXXXVII, 2010, 567.

 

 

GIUSTARINI Giovan Battista, L’Ottocento musicale a Volterra. VIII, 1934 (pubblicato 1936), 47.

 

 

GIUSTI Vezio Giuseppe, Il ragno rosso o falange volterrana e la sua velenosità. III, 1926, fasc. 2, 65.

 

-Dopo le recenti riforme amministrativa e giudiziaria: Volterra e il suo avvenire. III, 1926, fasc. 2, 88.

 

-Necrologio di Oreste Baciocchi. XVII, 1946, 73.

 

-Necrologio di Ermanno Pochini. XVII, 1946, 78.

 

 

GOTTI Michele, La Valdera e il suo territorio nel Medioevo. LXXXVIII, 2011, 209.

 

-Chiese medievali della Valdera volterrana, XCI, 2014, 101.

 

 

GRANT W. Leonard, Naldo Naldi and the Volaterrais. XXXII, 1965, 3.

 

 

GRASSI Alessandro, Baldassarre Franceschini e il suo discepolo Giuseppe Arrighi. LXXXVIII, 2011, 87.

 

-Considerazioni sull’«Annunciazione» di Palazzo dei Priori. XC, 2013, 37.

 

- Spigolature sulla pittura volterrana del Seicento: Cosimo Daddi, Baldassarre Franceschini e Giuseppe Arrighi, XCV, 2018, 119.

GRASSINI Enrico, Cristo, altare del suo sacrificio – Presentazione del nuovo altare della Cattedrale, XCVI, 2019, 339.

GRECO Gaetano, La diocesi di Volterra in età medicea. Atti del Convegno 8-10 ottobre 1993. LXX, 1994, 347.

 

 

GROPPI Carlo, Castel del Sasso in Val di Cornia: duemila anni di «santità». LXXX-LXXXI, 2003 – 2004, 51.

 

-Larderello, geotermia dagli Etruschi al 2004. LXXXIII, 2006, 167.

 

-«In questi fummacchi risiede un grandissimo tesoro». Dalla scoperta dell’acido borico nei lagoni toscani alle soglie del terzo millennio – Cronologia 1702 – 2004. LXXXIV, 2007, 81.

 - Dina Ferri (Radicondoli, 1908 – Siena, 1930). Una singolare esperienza di donna e di poetessa che non cessa di stupire, XCIII, 2016, 352.

 

GROPPI Tania, La Repubblica Democratica e i suoi simboli: il Tricolore. LXXXV, 2007, 221.

 

 

GUELFI Cecilia, Il «libro di famiglia» (1769-1802) di Persio Benedetto Falconcini, Podestà di Pietro Leopoldo. LXIX, 1993, 7.

 

 

GUERRIERI Giulio, Volterra ha celebrato Gabriele D’Annunzio nel primo centenario della nascita. XXXI, 1964, 49.

 

 

GUERRINI Roberto, Persio: classicità e modernità di un poeta volterrano. LXXXIX, 2012, 83.

 

 

GUIDI Fabio, Un Volterrano processato a Mantova. IV, 1930, fasc. 1, 14.

 

-La Cassa di Risparmio di Volterra. IV, 1930, fasc. 2, 81.

 

-Come nacque il manicomio. V, 1931, fasc. 1, 34.

 

-Guardia civica volterrana. V, 1931, fasc. 2, 28.

 

-Ancora: come nacque il manicomio. IX, 1938, 54.

 

-Il viaggio in Francia della Granduchessa Margherita Luisa dei Medici. XXI, 1939, 63.

 

 

HYPERBOREA SRL, L’Archivio Storico Diocesano di Volterra e il suo inventario. Atti dell’Accademia. LXXXVII, 2010, 491.

 

 

INGHIRAMI Isabella, Notizie dei codici, degli autografi e delle stampe riguardanti le opere dell’umanista Tommaso Inghirami detto Fedro. XXI-XXIII, 1955, 33.

 

 

INGHIRAMI Iacopo Ennio, Curzio Inghirami: alla riscoperta di uno studioso volterrano ante-litteram. LXXXII, 2005, 237.

 

 

INGHIRAMI Lodovico, Un omaggio del Conte de Lardarel a Cavour. XL-XLI, 1974, 169.

 

-Sulla vita e opere di Francesco Capriani, architetto volterrano. XLII-XLIII, 1977, 115.

 

-Un episodio della vita di Adriano Castellesi. LXI-LXII, 1985-1986, 295.

 

-Patriziato e cultura a Volterra in età moderna. Atti del Convegno 8-10 ottobre 1993. LXX, 1994, 291.

 

 

INGHIRAMI Piero, Il teatro romano di Volterra. XLII-XLIII, 1977, 31.

 

-Teatro romano: storia e nuovi usi. Conferenza. LXV-LXVI, 1989-1990, 189.

 

-Il declino dei centri antichi nel territorio collinare della Val di Cecina. XCII, 2015, 311.

 - Un architetto senese a Volterra: Giuseppe Partini, XCIII, 2016, 257.

- Gli Inghirami e la Marina Toscana. Tra gli altri, il Cavaliere Giovanni Bartolomeo Capitano di Vascello, XCIV, 2017, 153.

- I monumenti in onore del Granduca Leopoldo II, XCV, 2018, 209.

INNOCENTI Elisabetta, I Festival artistico-culturali: Genesi, gestione e valutazione dei risultati. Il caso Festival Internazionale Teatro Romano Volterra. LXXXVI, 2009, 314.

 

 

IRCANI MENICHINI Paola, Francesco Inghirami e il disegno-incisione di una moneta d’argento del 1592 per il p. Costantino M. Battini della SS. Annunziata di Firenze, socio dell’Accademia dei Sepolti (1814). LXXXVI, 2009, 139.

 

-Il Monastero e il Conservatorio di S. Marco, poi S. Lino in S. Pietro nel Settecento e nel periodo napoleonico. LXXXVII, 2010, 165.

 

- Conservatorio con vista: San Lino in San Pietro e la città di Volterra nei primi decenni dell’Ottocento. LXXXVII, 2010, 599.

 

-«La gran devotione de le genti» – Affetto per il sacro e religiosità a Volterra all’epoca della visita di stato del granduca Cosimo II. LXXXIX, 2012, 35.

 

-Gli ultimi anni di Giovanni Villifranchi e i volterrani al servizio dei granduchi di Toscana e degli Orsini di Bracciano, XCI, 2014, 47.

 

-Ritrovata la Madonna della Salute di San Girolamo, XCI, 2014, 321.

 - Considerazioni sui tabernacoli e la devozione cattolica. Presentazione del libro di Umberto Bavoni “Alla scoperta di Tabernacoli, Edicole e Oratori lungo le strade della città di Volterra”; Volterra 31 maggio 2018, XCIV, 2017, 181.

- Spigolature su Volterra medievale, XCVI, 2019, 165.

 

ISOLANI Furio, Statuti et ordinamenti della Merciaria et Pizicaria della città di Volterra (1355). LXXI-LXXII, 1994-1995, 131.

 

-L’origine del ducato longobardo di Lucca e la sua espansione territoriale nella Valdera volterrana. LXXVII, 2000, 3.

 

-Contributo alla «Descriptio Orbis Romani» di Giorgio Ciprio. LXXVIII, 2001, 5.

 

-L’episcopo di Volterra Gaudenzio e lo scisma dei Tre Capitoli. XC, 2013, 81.

 

-Goti, Bizantini e Longobardi nella Maritima toscana del VI secolo attraverso una “nuova” fonte agiografica: la Leggenda di San Cerbone, XCI, 2014, 91.

 

-Sabiniano (604-606) un pontefice volterrano?. XCII, 2015, 83.

 - Un castello bizantino nel tractus limitaneo di Kastron Evorias: Castellum Frundariolum, XCIII, 2016, 95.

- Contributo alla Descriptio Orbis Romani di Giorgio Ciprio: Kastron Evorias entha o agios Loukianòs, XCIV, 2017, 73.

 

←Torna a Rassegna Volterrana